Valutazione previsionale di clima e impatto acustico

Obbligatoria per legge per opere pubbliche e private, permette di verificare rispettivamente la compatibilità fra le condizioni di rumorosità esistenti e le nuove destinazioni d’uso sensibili da insediare su un territorio e l’impatto acustico generato dall’insediamento di nuove sorgenti sonore, con la finalità di ridurre l’esposizione umana al rumore.

Valutazione previsionale e relazione conclusiva di rispetto dei requisiti acustici passivi

Obbligatoria per legge per opere pubbliche e private, permette di verificare che un edificio rispetti specifiche prestazioni di isolamento dai rumori, con la finalità di ridurre l’esposizione umana al rumore.

Caratterizzazione acustica di spazi esistenti

L’attività è finalizzata a caratterizzare acusticamente gli spazi, attraverso lo svolgimento di indagini diagnostiche per la definizione del livello di rumorosità o dei principali parametri acustici dell’ambito di intervento, per orientare le scelte progettuali.

Progettazione acustica

L’attività è finalizzata alla determinazione preliminare dei parametri di isolamento e di qualità acustica, con l’obiettivo di orientare le scelte progettuali e le soluzioni tecnologiche in maniera tale da poter garantire una protezione acustica adeguata e una risposta acustica ottimizzata in funzione della destinazione d’uso degli spazi.

Progettazione di opere di mitigazione acustica

L’attività è finalizzata alla determinazione delle opere di contenimento delle immissioni sonore con interventi alla sorgente o al ricevitore, con l’obiettivo di limitare l’esposizione al rumore e l’inquinamento acustico a tutela della salute umana e dell’ambiente.

Ingegneria acustica delle facciate

L’attività è finalizzata ad individuare le opportune soluzioni tecnologiche in grado di garantire il conseguimento in opera di adeguate prestazioni di isolamento acustico di involucro, nel rispetto della forma e delle complessità geometriche progettuali caratteristiche degli involucri sottili.

Direzione operativa acustica

L’attività è finalizzata a fornire supporto alla direzione lavori e alle maestranze per la corretta scelta e posa in opera dei materiali e componenti aventi specifica funzione in termini di rispetto dei requisiti acustici, riducendo il rischio di disattendere in opera il conseguimento degli obiettivi acustici.

Misurazioni e collaudi acustici

Misurazioni sperimentali, eseguite mediante idonea strumentazione certificata, delle prestazioni acustiche degli ambienti, degli elementi edilizi e della rumorosità degli impianti, svolte con l’obiettivo di verificare il rispetto dei valori limite di legge o esigenze di salute e benessere.

Come ti aiutiamo

Quali benefici consente di ottenere una attenta e articolata attività di consulenza e di progettazione acustica?

Eliminare

Il rischio di trascurare limiti di legge cogenti.


Il rischio di non definire correttamente gli obiettivi acustici essenziali da perseguire.


Il rischio di non considerare costi connessi con soluzioni di insonorizzazione o trattamento acustico.


L’incertezza relativa alla scelta dei materiali e alla realizzazione di dettagli costruttivi fondamentali ai fini del risultato acustico.

Ridurre

Il rischio di disattendere in opera il conseguimento degli obiettivi acustici essenziali.


L’inquinamento acustico e i relativi impatti nocivi sulla salute delle persone.


Il numero di utenti insoddisfatti.


Il rischio di incorrere in contenziosi.

Migliorare

La qualità e la sostenibilità del progetto.


La specializzazione delle maestranze nella realizzazione delle soluzioni acustiche.


La soddisfazione del cliente e la qualità della vita dell’utente finale.


La redditività e il successo delle operazioni immobiliari.