Perché l'acustica

Perché tutti siamo esposti a suoni o rumori sgradevoli ogni giorno: impegnarsi per eliminarli o controllarli significa prendersi cura del benessere delle persone.


Perché il rumore è fonte di stress e la protezione dal rumore ha un effetto positivo sulla salute del singolo e, quindi, della collettività.


Perché l’attenta progettazione di interventi acustici e la loro metodica esecuzione, permettono di ridurre il rumore favorendo la concentrazione, l’apprendimento, la produttività, la socialità e l’interazione.


Perché l’acustica contribuisce al miglioramento della qualità della vita delle persone favorendo lo sviluppo sostenibile di edifici e spazi di aggregazione.


Perché una cattiva acustica ha un costo: individuale, sociale e sanitario.


Perché è obbligatoria per legge.

Perché noi

Negli ultimi dieci anni ci siamo occupate di acustica, imparando cosa significhi lavorare in stretta collaborazione con i clienti e impegnarsi a fondo per soddisfare i loro bisogni.

Dopo anni di crescita professionale, numerosi successi e qualche sana delusione, ci sentiamo pronte per intraprendere la nostra strada: con VIBES proseguiremo nella ricerca di soluzioni sostenibili con cui migliorare il benessere acustico e la qualità di vita delle persone.

Lo faremo con la nostra abituale dedizione e con semplicità, flessibilità e predisposizione all’innovazione, con l’obiettivo di valorizzare la progettazione acustica.

AlessiaGriginis

Architetto & Founder

Il modo in cui ogni individuo percepisce i suoni mentre interagisce con l’ambiente circostante mi affascina e sono costantemente alla ricerca di un modo concreto con il quale definire il benessere delle persone.

La mia empatia mi permette di entrare facilmente in relazione con le persone e con la mia attitudine positiva riesco a trovare soluzioni anche nelle situazioni più complesse: è con questa predisposizione che progetto soluzioni e dirigo i lavori. È così che trasformo una passione in un lavoro.

Laureata con lode in Architettura presso il Politecnico di Torino nel 2002.
Dottore di ricerca in Innovazione Tecnologica per l’Architettura e il Disegno Industriale nel 2006.
Tecnico competente in acustica dal 2007.


SabrinaCanale

Architetto & Founder

La mia mente è analitica e ordinata, così come cerco di essere in tutto quello che faccio. Nel lavoro non mi piace improvvisare e nel tempo mi sono ritagliata un ruolo molto preciso: trasformare la percezione in dati.

Il mio compito è quello di tradurre le sensazioni, le esigenze e i desideri dei nostri clienti in coefficienti, formule e misurazioni. La mia formazione da architetto mi aiuta però a comunicare in modo semplice i risultati di queste analisi. È così che nascono i nostri progetti e il benessere dei nostri clienti diventa concreto.

Laureata in Architettura presso il Politecnico di Torino nel 2013.
Tecnico competente in acustica dal 2016.


DanielaIlariaSchiavon

Architetto & Partner

L’ordine nasce dal caos, il silenzio dal rumore, il benessere acustico dai dati. Il mio è un lavoro di scoperta, osservazione e, soprattutto, ascolto: percorro strade meno note e valuto i dettagli più piccoli per capire bene il contesto.

Mi dedico ai dati e alle analisi per proporre soluzioni di progettazione acustica in grado di trasformare gli spazi in ambienti piacevoli da vivere, ambienti che emozionino e che funzionino. Che poi è anche l’obiettivo dell’architettura, quella vera.

Laureata in Architettura presso il Politecnico di Torino nel 2009.
Tecnico competente in acustica dal 2019.